Concorso materano per il parcheggio più creativo: quando il codice della strada è un optional (e anche il codice del marciapiede).
"frindchér"
dal verbo materano "frindché" cioè farneticare, parlare a ruota libera, vaneggiare
giovedì 31 dicembre 2015
mercoledì 9 dicembre 2015
Fucine dell'Eco, non un passo indietro
Post serio. Ebbene sì, capita....
Cosa sono "Le Fucine dell'Eco"? Dire semplicemente un Centro Sociale è riduttivo. Per Frindchér sono uno spazio dove si condividono idee, dove si esprime l'arte in varie forme come il disegno e la musica ma non solo, dove si fanno battaglie politiche, dove si formulano proposte per migliorare, per quanto possibile la Città, magari coinvolgendo i suoi abitanti (impresa quest'ultima ben più ardua). Sopratutto è uno spazio aperto e realmente democratico, nel senso sostanziale del termine.
Chiuderle sarebbe un crimine, come calpestare uno dei pochi fiori nell'aridità di una Città capitale europea della cultura dove trovano spazio solo attività "istituzionalizzate" e sponsorizzate economicamente e politicamente.
Difendere le Fucine è un dovere di ogni Materano.
Ecco un riassunto della richiesta che verrà presentata questa mattina dal Collettivo Le Fucine Dell'Eco al Sindaco De Ruggieri:
https://it-it.facebook.com/csoafucine.delleco/posts/1636439469954186
https://www.facebook.com/csoafucine.delleco/timeline?ref=page_internal
Cosa sono "Le Fucine dell'Eco"? Dire semplicemente un Centro Sociale è riduttivo. Per Frindchér sono uno spazio dove si condividono idee, dove si esprime l'arte in varie forme come il disegno e la musica ma non solo, dove si fanno battaglie politiche, dove si formulano proposte per migliorare, per quanto possibile la Città, magari coinvolgendo i suoi abitanti (impresa quest'ultima ben più ardua). Sopratutto è uno spazio aperto e realmente democratico, nel senso sostanziale del termine.
Chiuderle sarebbe un crimine, come calpestare uno dei pochi fiori nell'aridità di una Città capitale europea della cultura dove trovano spazio solo attività "istituzionalizzate" e sponsorizzate economicamente e politicamente.
Difendere le Fucine è un dovere di ogni Materano.
Ecco un riassunto della richiesta che verrà presentata questa mattina dal Collettivo Le Fucine Dell'Eco al Sindaco De Ruggieri:
https://it-it.facebook.com/csoafucine.delleco/posts/1636439469954186
https://www.facebook.com/csoafucine.delleco/timeline?ref=page_internal
domenica 18 ottobre 2015
MEMES zone
Con la ripresa delle attività del blog voglio inaugurare una nuova rubrica, quella dedicata alle MEMES, ovvero fotografie (talvolta fotomontaggi) con aggiunta di frasi o espressioni umoristiche o satiriche. Tutte le Memes che vedrete su questo blog sono solo farina del mio sacco, salvo diverse indicazioni. Come protagonista per questo esordio ho scelto il presidente del consiglio.
Mentre l'amministrazione Obama negli Stati Uniti blocca il rilascio di licenze per trivellare l'Artico, il governo italiano il 13 ottobre dà l'ennesimo via libera alla Shell per trivellare il Mar Jonio. Proteste dei comitati per la tutela dell'ambiente e della salute e del movimento NoTriv.
Mentre l'amministrazione Obama negli Stati Uniti blocca il rilascio di licenze per trivellare l'Artico, il governo italiano il 13 ottobre dà l'ennesimo via libera alla Shell per trivellare il Mar Jonio. Proteste dei comitati per la tutela dell'ambiente e della salute e del movimento NoTriv.
venerdì 16 ottobre 2015
Come una reunion inaspettata di una band musicale di cui nessuno sentiva il bisogno.... ecco a voi il clamoroso ritorno del blog di Frindchér! In realtà non avevo mai dato un addìo ufficiale perciò si può dire che il bue stanco si era preso una pausa di riflessione di un anno e mezzo.
Preparate l'occorrente per celebrare questo evento: "uscite" bicchiere e bottiglia di vino e fate un brindisi alle prossime cazzate con cui vi delizierò e disturberò!
Preparate l'occorrente per celebrare questo evento: "uscite" bicchiere e bottiglia di vino e fate un brindisi alle prossime cazzate con cui vi delizierò e disturberò!
giovedì 6 marzo 2014
Il grande Nikolaj Francovič Zuninov
Dopo Marco Conbucio, dato in pasto ai lettori di Frindchér qualche mese fa, ecco pronto per la pubblicazione un altro grande e poliedrico personaggio materano.
Gli anni giovanili
Nikolaj Francovič Zuninov nasce nel 1987 a Grottaglie, non lontano da Tarantograd, in Crimea. Da giovane i suoi principali interessi sono la pallacanestro e la musica. Nel basket comincia la trafila nelle giovanili della Dinamo Matera, formazione in cui rimane sino al 2003-04 quando passa alla prima squadra cittadina: lo storico CSKA Matera. Successivamente si trasferisce nello Zenit Montescaglioso dove partecipa ai campionati senior.
Contemporaneamente si dedica indefessamente allo studio della musica presso il conservatorio di Matera e nel 2006 si diploma specializzandosi nel suono del triangolo, di cui diventa maestro internazionale.
La politica e la recitazione
Politicamente si schiera in un primo momento su posizioni rivoluzionarie tanto da essere soprannominato "Compagno Folagra" (dal nome del personaggio del film di Fantozzi). Tuttavia, dopo l'iscrizione all'Unibas, abbraccia il riformismo e nel 2008 diventa segretario provinciale della federazione giovanile del Partito Socialdemocratico Materano, carica comunque abbandonata dopo la delusione provata per il magro risultato ottenuto alle elezioni politiche del 2008.
Dotato di un innato talento per la recitazione lavora nel teatro e nel cinema impRegnato con memorabili interpretazioni in cappellavori come "Il trimone" di Kurosawa e "Iozz" di Pasolini. La carriera di attore però è bruscamente interrotta dopo il superamento del concorso da maresciallo nell'Armata Rozza.
La carriera militare
Divenuto sottoufficiale si mette in mostra per le qualità di imitatore dei colleghi e dei superiori ma sopratutto per le abilità di stratega. Partecipa infatti con altri avventurieri all' "Impresa di Palazzo San Gervasio" con la quale, a seguito di una veloce e rocambolesca operazione militare, restituisce alla Provincia di Matera Genzano di Lucania oltre ad annettere Palazzo San Gervasio. Dopo l'occupazione dà vita in quei territori alla "Reggenza materana dell'Alto Bradano".
La politica e la recitazione
Politicamente si schiera in un primo momento su posizioni rivoluzionarie tanto da essere soprannominato "Compagno Folagra" (dal nome del personaggio del film di Fantozzi). Tuttavia, dopo l'iscrizione all'Unibas, abbraccia il riformismo e nel 2008 diventa segretario provinciale della federazione giovanile del Partito Socialdemocratico Materano, carica comunque abbandonata dopo la delusione provata per il magro risultato ottenuto alle elezioni politiche del 2008.
Dotato di un innato talento per la recitazione lavora nel teatro e nel cinema impRegnato con memorabili interpretazioni in cappellavori come "Il trimone" di Kurosawa e "Iozz" di Pasolini. La carriera di attore però è bruscamente interrotta dopo il superamento del concorso da maresciallo nell'Armata Rozza.
La carriera militare
Divenuto sottoufficiale si mette in mostra per le qualità di imitatore dei colleghi e dei superiori ma sopratutto per le abilità di stratega. Partecipa infatti con altri avventurieri all' "Impresa di Palazzo San Gervasio" con la quale, a seguito di una veloce e rocambolesca operazione militare, restituisce alla Provincia di Matera Genzano di Lucania oltre ad annettere Palazzo San Gervasio. Dopo l'occupazione dà vita in quei territori alla "Reggenza materana dell'Alto Bradano".
Zuninov in una delle pose plastiche in cui ama farsi immortalare
venerdì 7 febbraio 2014
Recensione di Congratulazioni, hai appena incontrato la I.C.F.
U frindchér recensisce un libro sugli hooligans, mazzate a palate!!
Cass Pennant è un leggendario hooligan della Inter City Firm, celebre gruppo di tifosi organizzati fedeli al West Ham United di Londra. Dopo la fine dell'epoca d'oro della violenza nel football, Pennant ha raggiunto la popolarità anche al di fuori dei confini inglesi grazie a una notevole quantità di materiale più o meno autobiografico come film, documentari e libri come questo, scritto di suo pugno.
L'opera risulta interessante per quanto riguarda i capitoli iniziali, incentrati sulle sottoculture giovanili degli Anni Sessanta, Settanta e Ottanta e sulla nascita del fenomeno degli hooligans con una interessante disamina delle principali "firm" (gruppi di tifosi organizzati) d'oltre manica come quelle del Tottenham, Liverpool, Chelsea, Manchester United, Manchester City, Birmingham City, Millwall, Leeds ecc.
Il problema è che l'autore e protagonista esagera nel descrivere una lunga serie di risse più o meno uguali tra loro che vissute in prima persona devono essere state incredibilmente emozionanti ma da leggere per intere pagine risultano piuttosto ridondanti.
Non è una completa bocciatura ma non posso dire che sia stato un libro fedele alle aspettative che riponevo in un personaggio simbolo di un'epoca lontana, quando prima del proliferare di telecamere a circuito chiuso e leggi speciali, gli stadi e i loro dintorni erano terra di confronto fisico tra bande di ragazzi che cercavano di essere i più coraggiosi e organizzati del Regno Unito.
domenica 29 dicembre 2013
Recensione di "Swedish Death Metal - La vera storia del Death Metal svedese"
U frindchér, devoto al metal estremo, commenta un libro (tratto dal mio profilo su anobii).
Un testo "sacro" dai meandri più oscuri della Scandinavia. Daniel Ekeroth raccoglie in un unico libro tutta la
storia del Death Metal svedese dagli albori di fine Anni Ottanta sino al
Duemilacinque. La nascita, l'ascesa verso la popolarità, la crisi e
infine la rinascita di questo genere musicale in quattrocento pagine
circa, arricchite da fotografie, immagini e loghi introvabili su
internet.
Il fatto che Ekeroth sia a sua volta un musicista gli ha permesso di scrivere l'opera dall' "interno" della scena e di conseguenza ha avuto modo di raccogliere interviste esclusive dai membri di Entombed, Grave, Dismember e tutte le altre bands che hanno dato vita al Death Metal scandinavo.
L'opera raccoglie inoltre un elenco minuzioso di tutti i gruppi svedesi, compresi quelli rimasti nell'anonimato e una malinconica lista di fanzine svedesi (piccole riviste più o meno amatoriali dedicate al punk e al metal) che venivano vendute e scambiate dai fans prima di essere travolte dall'avvento di internet e dalle webzine.
Trovo l'opera di Ekeroth estremamente curata e dettagliata, sicuramente avvincente per chi è già amante del Death Metal e fondamentale per chi è alle prime armi con il genere. Se nel corso del libro si incontrano espressioni come "il gruppo X spacca il culo" oppure "la fanzine Y è una figata" non è certo un problema, anzi, aiuta il lettore a proiettarsi in un mondo, quello del metal estremo, dove non c'è spazio per formalismi e falsità ma solo istinto e sana attitudine casinista. Infine, pur ascoltando Death Metal da anni, ho trovato un paio di aneddoti e retroscena che mi hanno entusiasmato e sopratutto ho scoperto un bel po' di gruppi meno noti ma che meritano assolutamente di essere ascoltati. Non avere questo libro è un crimine per un fan.
Il fatto che Ekeroth sia a sua volta un musicista gli ha permesso di scrivere l'opera dall' "interno" della scena e di conseguenza ha avuto modo di raccogliere interviste esclusive dai membri di Entombed, Grave, Dismember e tutte le altre bands che hanno dato vita al Death Metal scandinavo.
L'opera raccoglie inoltre un elenco minuzioso di tutti i gruppi svedesi, compresi quelli rimasti nell'anonimato e una malinconica lista di fanzine svedesi (piccole riviste più o meno amatoriali dedicate al punk e al metal) che venivano vendute e scambiate dai fans prima di essere travolte dall'avvento di internet e dalle webzine.
Trovo l'opera di Ekeroth estremamente curata e dettagliata, sicuramente avvincente per chi è già amante del Death Metal e fondamentale per chi è alle prime armi con il genere. Se nel corso del libro si incontrano espressioni come "il gruppo X spacca il culo" oppure "la fanzine Y è una figata" non è certo un problema, anzi, aiuta il lettore a proiettarsi in un mondo, quello del metal estremo, dove non c'è spazio per formalismi e falsità ma solo istinto e sana attitudine casinista. Infine, pur ascoltando Death Metal da anni, ho trovato un paio di aneddoti e retroscena che mi hanno entusiasmato e sopratutto ho scoperto un bel po' di gruppi meno noti ma che meritano assolutamente di essere ascoltati. Non avere questo libro è un crimine per un fan.
lunedì 16 dicembre 2013
ORDEM E REGRESSO
Il 2014 è vicino e per tutti gli amanti del calcio è già ricordato come l'anno dei mondiali in Brasile. Come per ogni evento sportivo che si rispetti saranno fatti stadi nuovi di zecca o restyling degli impianti già esistenti, opere faraoiche per cui vengono spese enormi somme di denaro. Talvolta queste occasioni servono anche a migliorare e riqualificare i quartieri e le aree circostanti...
SPERIAMO CHE IL GOVERNO BRASILIANO FACCIA QUALCOSA ANCHE PER IL CAMPETTO DELLA FAVELA MATERANA DI "SERRAS RIFUSAS"
venerdì 15 novembre 2013
Somiglianze
Quanti sosia abbiamo nel mondo? è una domanda che ognuno di noi si è posto almeno una volta, magari incontrando per strada individui simili a personaggi noti. Se fino a questo momento l'attuale Papa era stato associato a un noto testimonial di birra tedesca, anche la città di Matera ha con orgoglio trovato la goccia d'acqua del pontefice....
Franziskaner
Panificio Perrone
lunedì 28 ottobre 2013
Vignette nette
Allarme Svimez: il Sud è a rischio desertificazione a causa del crollo dei consumi e degli investimenti.
La Basilicata torna a far parte dell' "Obiettivo 1" dell'Unione Europea, un piano che trasferisce fondi strutturali alle regioni più povere e sottosviluppate del continente.
La Basilicata torna a far parte dell' "Obiettivo 1" dell'Unione Europea, un piano che trasferisce fondi strutturali alle regioni più povere e sottosviluppate del continente.
Clicca sulla vignetta per ingrandire
martedì 22 ottobre 2013
Elezioni Regionali Basilicata
La sciagurata parabola De Filippo si è conclusa prematuramente (nel caso un mandato e mezzo non vi fosse bastato...) e già siamo pronti alla prossima tornata elettorale regionale. Ecco come il popolo lucano si prepara alla fatidica scelta dei prossimi padroni della terra dei quattro fiumi.
lunedì 16 settembre 2013
Matera e Cinema: il binomio continua...
Cittadinanza materana onoraria per Francesco Rosi: il Consiglio Comunale ha deliberato all'unanimità in segno di riconoscenza verso il grande regista. Già pronta la prossima opera, interamente da girare a Matera, un sequel di un suo film datato ma sempre attuale....
giovedì 29 agosto 2013
fruibile o non fruibile, questo è il problema
Al camposcuola di Matera è stata realizzata una pista di ultima generazione nuova di zecca ma nessuno la può utilizzare: durante la riqualificazione sono emersi degli imprevisti che hanno reso necessario un prolungamento dei lavori. Risultato: anni di ritardo nella consegna dei lavori - erba alta - cancelli sbarrati - degrado.
QUESTA STORIA MI RICORDA QUELLA DI UNA STAZIONE FERROVIARIA DI NOSTRA CONOSCENZA E A VOI???
lunedì 29 luglio 2013
Vignette Sataniche 3
Con il "decreto svuota poteri" il Governo ha trasferito le competenze delle Province ai Comuni in vista di una possibile riforma costituzionale che cancelli del tutto gli enti provinciali. Il presidente della Provincia di Matera Franco Stella, solo pochi giorni prima, aveva esultato per il giudizio di incostituzionalità espresso dalla Consulta in merito alla cancellazione delle Province compresa nel "decreto salva Italia".
CLICCA SULLA VIGNETTA PER INGRANDIRE
venerdì 12 luglio 2013
holiday?
Nel mese di giugno il blog del bue Frindchér è rimasto in standby. Forse perché essendo disoccupato come molti altri bovini lucani, ha approfittato della bassa stagione per andare qualche giorno a pascolare in prati lontani.
Ha promesso inoltre, visto che non ha mandato nemmeno una cartolina, di non abbandonare più il suo pubblico e che nelle prossime settimane ne vedrete delle... brutte. Cià!
Ha promesso inoltre, visto che non ha mandato nemmeno una cartolina, di non abbandonare più il suo pubblico e che nelle prossime settimane ne vedrete delle... brutte. Cià!
mercoledì 22 maggio 2013
IL MOVIMENTO ''NO TBV (Treno a bassa velocità)''
Il ministro dei trasporti Lupi ha posto all'ordine del giorno della sua agenda lo sblocco delle opere cantierate e la defiscalizzazione delle opere pubbliche per aiutare la crescita della aree con svantaggi infrastrutturali.
ministro non vorrei turbarla ma a Matera avremmo una certa fretta...
p.s. cosa volete che siano venti minuti di ritardo accumulati tra Matera Sud e Matera Nord, fermate di svariati minuti nelle ridenti località di Marinella (?) e Binetto e arrivo a Bari (60km) dopo un'ora e cinquantasette...
ministro non vorrei turbarla ma a Matera avremmo una certa fretta...
p.s. cosa volete che siano venti minuti di ritardo accumulati tra Matera Sud e Matera Nord, fermate di svariati minuti nelle ridenti località di Marinella (?) e Binetto e arrivo a Bari (60km) dopo un'ora e cinquantasette...
martedì 7 maggio 2013
La triste parabola del Rione San Pardo
Ai margini della città, tra mini-discariche e catapecchie distrutte, un quartiere in declino....
lunedì 8 aprile 2013
Vignette Sataniche 2
L'assessore regionale Viti ha rassicurato i partecipanti al progetto "un ponte per l'occupazione" circa il pagamento delle somme spettanti non ancora versate, il consigliere regionale di opposizione Venezia ha sollevato le sue perplessità sull'utilità del progetto e le modalità di svolgimento.
Negli ultimi giorni dunque, sebbene da diversi punti di vista, si è tornati a parlare dell'ormai mitico "ponte per l'occupazione", fino a questo momento salito agli onori della cronaca solo per i versamenti in ritardo delle paghe di 3,2 euro a ora e per la disorganizzazione generale denunciata dai partecipanti.
Negli ultimi giorni dunque, sebbene da diversi punti di vista, si è tornati a parlare dell'ormai mitico "ponte per l'occupazione", fino a questo momento salito agli onori della cronaca solo per i versamenti in ritardo delle paghe di 3,2 euro a ora e per la disorganizzazione generale denunciata dai partecipanti.
CLICCA SULLA VIGNETTA PER INGRANDIRE
giovedì 21 marzo 2013
Nell'ambito delle giornate del FAI, a Matera il 23 e 24 marzo luoghi normalmente inaccessibili saranno aperti al pubblico: il Castello Tramontano, l'Ospedale storico di Via San Biagio e Palazzo Malvini Malvezzi.
Le altre informazioni sugli altri luoghi della Basilicata aperti e sui numeri telefonici per prenotare si trovano all'indirizzo http://www.giornatafai.it/Basilicata.htm
Visti gli orari di apertura, invito i materani ad anticipare il caffè da Schiuma sabato e a posticipare la pasta al forno domenica: vediamo se per una volta a rispolverare la nostra memoria storica saremo più numerosi di altamurani e gravinesi....
Le altre informazioni sugli altri luoghi della Basilicata aperti e sui numeri telefonici per prenotare si trovano all'indirizzo http://www.giornatafai.it/Basilicata.htm
Visti gli orari di apertura, invito i materani ad anticipare il caffè da Schiuma sabato e a posticipare la pasta al forno domenica: vediamo se per una volta a rispolverare la nostra memoria storica saremo più numerosi di altamurani e gravinesi....
martedì 12 marzo 2013
Matera si "muove"
L'assessore comunale materano alla mobilità Cappella (mai cognome fu più idoneo) ha annunciato trionfalmente di aver inviato al progettista (chi?) il nuovo PUM, Piano Urbano della Mobilità.
Si legge nel comunicato stampa: <<Fra i contenuti strategici del PUM non vi è solo la riorganizzazione della mobilità cittadina, ma anche una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, alla riduzione dei mezzi su gomma, alla integrazione ferro-gomma, alla costruzione di un sistema di piste ciclabili che si è già iniziato a realizzare, alla riorganizzazione strategica della sosta (...), all'individuazione di parcheggi di scambio per i grandi eventi>>.
Nell'analisi di queste parole, al lettore attento di frindchér non sarà sfuggito il fatto che la realizzazione di piste ciclabili (meno di 1 km in tutto) e le politiche della sosta vanno di pari passo, dato che le prime, quando non vengono usate come corsie di sorpasso da destra, sono usate come parcheggio gratuito.
Merita qualche parola anche il sogno mai abbandonato di trasformare le littorine delle FAL, un quarto d'ora di ritardo per andare da Villalongo (periferia nord) a Lanera (periferia sud) e tre fermate in tutta la città, in una metropolitana. Un passo coraggioso, un investimento decisamente importante ma che per la sua utilità farà senz'altro dimenticare ai materani i soldi spesi per NON realizzare una ferrovia a scartamento ordinario che si attende da svariati decenni.
Una riflessione merita infine l'individuazione di parcheggi scambio per i "grandi eventi". Nella mia ignoranza non so cosa sia un parcheggio "scambio" forse uno scambio culturale? Si, dev'essere senz'altro questo, andare a parcheggiare la macchina ad Altamura o a Santeramo e invitare a parcheggiare a Matera gli automobilisti pugliesi in occasione delle notti bianche altamurane o a Sant'Erasmo. Sicuramente una strategia innovativa e coraggiosa per organizzare la mobilità urbana durante i "grandi eventi" che notoriamente avvengono a Matera, attirando visitatori da tutta Italia ed Europa: Materadio, gli incontri di Adduce su Matera 2019, gli eventi culturali di RadioNorba nonché gli eventi anni '80 che non si tengono più ma che comunque attirano gente desiderosa di commemorare il Carnevale di TRM e le "matinate" di Micheluccio Santantonio e Peppino Persia.
p.s. Dato che ultimamente sono stato accusato di avere atteggiamento da grillino perchè critico senza proporre, lancio una proposta, sebbene in stile frindchér, di grande impatto all'assessore Cappella per INNOVARE la mobilità pubblica e privata a Matera nel rispetto della sostenibilità ambientale e delle esigenze cittadine:
Si legge nel comunicato stampa: <<Fra i contenuti strategici del PUM non vi è solo la riorganizzazione della mobilità cittadina, ma anche una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, alla riduzione dei mezzi su gomma, alla integrazione ferro-gomma, alla costruzione di un sistema di piste ciclabili che si è già iniziato a realizzare, alla riorganizzazione strategica della sosta (...), all'individuazione di parcheggi di scambio per i grandi eventi>>.
Nell'analisi di queste parole, al lettore attento di frindchér non sarà sfuggito il fatto che la realizzazione di piste ciclabili (meno di 1 km in tutto) e le politiche della sosta vanno di pari passo, dato che le prime, quando non vengono usate come corsie di sorpasso da destra, sono usate come parcheggio gratuito.
Merita qualche parola anche il sogno mai abbandonato di trasformare le littorine delle FAL, un quarto d'ora di ritardo per andare da Villalongo (periferia nord) a Lanera (periferia sud) e tre fermate in tutta la città, in una metropolitana. Un passo coraggioso, un investimento decisamente importante ma che per la sua utilità farà senz'altro dimenticare ai materani i soldi spesi per NON realizzare una ferrovia a scartamento ordinario che si attende da svariati decenni.
Una riflessione merita infine l'individuazione di parcheggi scambio per i "grandi eventi". Nella mia ignoranza non so cosa sia un parcheggio "scambio" forse uno scambio culturale? Si, dev'essere senz'altro questo, andare a parcheggiare la macchina ad Altamura o a Santeramo e invitare a parcheggiare a Matera gli automobilisti pugliesi in occasione delle notti bianche altamurane o a Sant'Erasmo. Sicuramente una strategia innovativa e coraggiosa per organizzare la mobilità urbana durante i "grandi eventi" che notoriamente avvengono a Matera, attirando visitatori da tutta Italia ed Europa: Materadio, gli incontri di Adduce su Matera 2019, gli eventi culturali di RadioNorba nonché gli eventi anni '80 che non si tengono più ma che comunque attirano gente desiderosa di commemorare il Carnevale di TRM e le "matinate" di Micheluccio Santantonio e Peppino Persia.
p.s. Dato che ultimamente sono stato accusato di avere atteggiamento da grillino perchè critico senza proporre, lancio una proposta, sebbene in stile frindchér, di grande impatto all'assessore Cappella per INNOVARE la mobilità pubblica e privata a Matera nel rispetto della sostenibilità ambientale e delle esigenze cittadine:
mercoledì 20 febbraio 2013
Senza parole
Per mantenere un blog costantemente aggiornato bisogna trovare sempre nuove fonti di ispirazione che però, in certi casi, scarseggiano. Per fortuna un materano può sempre risolvere il problema inserendo una bella foto che vale più di tante parole, sui giornali la chiamerebbero foto-notizia e nel caso del blog frindchér non può che essere un'immagine che rispecchia la bellezza paesaggistica della città o la coglionaggine dei suoi abitanti.
Oggi ho optato per la seconda scelta e quindi presento a tutti i lettori la nostra PISTA CICLABILE. Ogni commento è superfluo.
Oggi ho optato per la seconda scelta e quindi presento a tutti i lettori la nostra PISTA CICLABILE. Ogni commento è superfluo.
venerdì 15 febbraio 2013
Spazio ai Supporters di Frindchér
L'eco delle stronzate di questo blog ha inspiegabilmente raggiunto angoli remoti della penisola e così un fotografo di Belluno, Franco Oliveri detto "Frol", ha deciso di supportare frindchér omaggiandoci di un paio di suoi lavori. Trattasi di opere realizzate con la tecnica hdr che dona ai suoi scatti una tonalità fantasiosa unica. Per vedere ulteriori opere di Frol basta visitare il link http://www.timeforstar.com/Timeforstar/Home2.php?user=FROL&a=1
Grazie e continua così!
Grazie e continua così!
martedì 12 febbraio 2013
iuris prudentia
Quale sarà l'agenda politica del prossimo Governo? Di sicuro ci aspettano altri cetrioli a maturazione lentissima, ma non solo. Come in ogni campagna elettorale, tutti giurano che la prossima sarà una legislatura costituente, cioè che riformi in maniera importante sia l'ordinamento statale che i nostri diritti e doveri. Per farlo però è necessario guardare anche agli ordinamenti delle altre democrazie europee che ci forniscono degli interessanti suggerimenti.....
- una donna incinta può defecare in qualsiasi luogo, compreso il casco di un poliziotto (INGHILTERRA).
- percuotere qualcuno con un cuscino di piume è passibile di arresto per lesioni personali (GERMANIA).
- è vietato dare a un maiale il nome Napoleone (FRANCIA).
- è vietato morire nelle Isole Svalbard perchè il freddo impedisce la decomposizione dei corpi (NORVEGIA).
- è vietato andare ubriachi a dorso di una mucca (SCOZIA).
- prostituirsi è legale a patto di non dare godimento ai clienti (SVEZIA).
- è vietato tirare lo scarico del WC dopo le 22 (SVIZZERA).
- l'evasione dal carcere non è un reato (DANIMARCA).
- è esplicitamente consentito lanciare cavoletti di Bruxelles contro i turisti (BELGIO).
- se una imbarcazione si avvicina alla banchina, chiunque si trovi sulla terra ferma nei paraggi è obbligato a collaborare all'attracco (ISLANDA).
- è consentito non pagare il conto di un ristorante se non ci si sente completamente sazi (DANIMARCA).
- un uomo può urinare in pubblico a patto che miri alla ruota posteriore della propria automobile e che si mantenga il pene con la mano sinsitra (INGHILTERRA).
- una donna incinta può defecare in qualsiasi luogo, compreso il casco di un poliziotto (INGHILTERRA).
- percuotere qualcuno con un cuscino di piume è passibile di arresto per lesioni personali (GERMANIA).
- è vietato dare a un maiale il nome Napoleone (FRANCIA).
- è vietato morire nelle Isole Svalbard perchè il freddo impedisce la decomposizione dei corpi (NORVEGIA).
- è vietato andare ubriachi a dorso di una mucca (SCOZIA).
- prostituirsi è legale a patto di non dare godimento ai clienti (SVEZIA).
- è vietato tirare lo scarico del WC dopo le 22 (SVIZZERA).
- l'evasione dal carcere non è un reato (DANIMARCA).
- è esplicitamente consentito lanciare cavoletti di Bruxelles contro i turisti (BELGIO).
- se una imbarcazione si avvicina alla banchina, chiunque si trovi sulla terra ferma nei paraggi è obbligato a collaborare all'attracco (ISLANDA).
- è consentito non pagare il conto di un ristorante se non ci si sente completamente sazi (DANIMARCA).
- un uomo può urinare in pubblico a patto che miri alla ruota posteriore della propria automobile e che si mantenga il pene con la mano sinsitra (INGHILTERRA).
lunedì 4 febbraio 2013
Febbraio: atmosfera carnevalesca
La campagna elettorale è davvero entrata nel vivo e l'ex premier Silvio Berlusconi ha sganciato la prima "bomba" per recuperare nei sondaggi che lo vedono arrancare: la restituzione dell'IMU.
Tuttavia le sorprese del Cavaliere non sono finite e in esclusiva per il blog frindchér, ha svelato l'ulteriore impegno che intende assumersi in caso di vittoria:
“DOPO
L’IMV, RESTITVUIRÓ AGLI ITALIANI L’AFRICA ORIENTALE!”
Iscriviti a:
Post (Atom)